Orari e Farmacie di Turno
⊗ Il saturimetro serve a misurare l’ossigenazione del tuo sangue: è utile per sapere se i tuoi polmoni riescono ad assumerne in quantità sufficiente dall’aria che respiri. Il saturimetro viene normalmente usato nei pazienti con asma, bronchite cronica, BPCO, polmoniti ecc… In questo periodo può essere utile averne uno in casa per monitorare l’ossigenazione di pazienti con febbre, tosse e mancanza di respiro (dispnea).
I valori normali di ossigenazione (riportati come SpO2) vanno dal 97% in su – ma non sono preoccupanti valori fino a 94%, soprattutto in pazienti con note patologie polmonari.
Oltre ai valori di ossigenazione, la maggior parte dei saturimetri riporta anche la frequenza dei battiti del cuore o frequenza cardiaca: quando lo leggiamo è importante non confondere i due dati! Per un utilizzo efficiente del saturimetro è necessario che le dita siano calde: quini sfrega bene il dito prima di misurarlo e prova su dita diverse per scegliere quella che consente di misurare meglio.
Ci sono poi alcune condizioni che possono ostacolare la corretta misurazione, tra cui:
Acidità di stomaco e reflusso sono due problemi molto diffusi, per questo la nutraceutica ci viene incontro!
È luogo comune pensare che il freddo sia la causa di malesseri invernali…ma è davvero così?